Valutazione e valorizzazione nella DaD. Un'esperienza nella scuola secondaria di II grado

I materiali di approfondimento del seminario sono disponibili sul sito di INVALSIopen:
https://www.invalsiopen.it/valutazion...
Si è concluso da poco un anno scolastico atipico, in cui insegnanti e alunni hanno dovuto far fronte all’interruzione delle lezioni in presenza con l’ausilio della didattica a distanza.
L’interessante seminario svoltosi sul nostro canale YouTube, basato sulle esperienze riportate anche nell’articolo pubblicato su education 2.0, ci ha permesso di apprezzare un’esperienza di collaborazione tra docenti di varie scuole sparse sul territorio italiano.
Grazie al confronto e alla condivisione di idee questi insegnanti hanno costruito e sperimentato dei protocolli di lavoro per la didattica a distanza.
Vi proponiamo degli spunti di riflessione e la registrazione del webinar a cui hanno preso parte:
I docenti hanno affermato, condividendo la propria esperienza, che:
La DaD può essere svolta secondo diverse modalità, ma in ogni caso determina particolari prassi valutative che non possono replicare quelle consuete in presenza; se ne sono accorti molto amaramente i docenti che, dopo un primo avvio ottimistico, in cui ritenevano di poter ragionevolmente replicare con le video lezioni i ritmi e i riti della scuola in presenza, verifiche sommative comprese, si sono dovuti arrendere al fatto di non essere in grado di ottenere valutazioni attendibili se non si usano strumenti adeguati.
In un periodo particolare come quello che sta vivendo la Scuola come osservare i processi di apprendimento?
Quali componenti prendere in considerazione per giungere a una valutazione?
Ai docenti che hanno intrapreso insieme questa esperienza di didattica a distanza è sembrato fondamentale attribuire valore agli apporti personali, all’acquisizione di autonomia, al senso di responsabilità e alla collaborazione.
In altre parole, è ancora più importante praticare una didattica per competenze.
Con lo scopo di costruire strumenti efficaci per procedere alla valutazione in itinere degli apprendimenti gli insegnanti hanno messo a punto una scheda di valutazione partendo dai seguenti presupposti:
Questa proposta per la valutazione tiene conto delle Indicazioni Nazionali, della certificazione delle competenze di base acquisite nell’assolvimento dell’obbligo d’istruzione, delle raccomandazioni della Carta di Lisbona e dei Quadri di Riferimento INVALSI.
L’autovalutazione da parte degli studenti è un elemento necessario perché questi partecipino attivamente alla costruzione attiva del proprio sapere.
È un’attività motivante, soprattutto se accompagnata da un confronto con il docente e se si integra con momenti di co-valutazione insieme ai compagni.
La capacità di autovalutazione è molto importante per la vita stessa della persona, in quanto permette di riflettere su differenti piani temporali:
Condividi: